
Uno dei momenti in cui le mamme vanno nel panico è quando i loro bambini hanno la febbre alta. Certamente la prima cosa da fare, se si presentano particolari complicazioni, è di consultare il pediatra. Se la situazione invece rientra nella normalità non bisogna allarmarsi, ma si può intervenire in vari modi. Ricordiamo infatti che la febbre è una difesa naturale del corpo, che scatta come difesa da eventuali infezioni.
Per abbassare la temperatura alta o in caso di una fastidiosa influenza intestinale nei bambini con febbre si possono pertanto utilizzare non solo i medicinali, ma anche impacchi e rimedi naturali.
Medicinali consigliati per la febbre alta nei bambini
Quando i bambini hanno la febbre alta non si possono usare tutti i tipi di farmaci. Tra i medicinali consigliati vi sono il paracetamolo e l’ibuprofene. Il paracetamolo serve ad abbassare la temperatura e in genere inizia ad avere effetto circa 30 minuti dopo l’assunzione. Il dosaggio varia in base al peso del bambino. Può essere somministrato per via orale oppure tramite supposte. Sono a base di paracetamolo la tachipirina, l’efferalgan e la sanipirina.
La tachipirina è in formato supposte da 125, 250, 500 mg, e 1 grammo; in gocce; sotto forma di sciroppo; e in compresse da 250 mg; 500 mg e 1 grammo. L’efferalgan è disponibile in supposte da 80, 150 e 300 mg; compresse da 500 e 1 grammo; sciroppo. Infine la sanipirina può essere in supposte da 150, 300, 600 mg; compresse da 500 mg e sospensione.
L’ibuprofene appartiene al gruppo dei cosiddetti FANS, ovvero i farmaci antinfiammatori non steroidi, tende ad avere effetti circa 60 minuti dopo l’assunzione. E’ preferibile, come nel caso del paracetamolo, somministrarlo per via orale. Esempi di medicinali a base di ibuprofene sono il sinifev, l’antalfebal, il nureflex.
Il paracetamolo e l’ibuprofene possono essere somministrati in regime alternato. Tuttavia non è consigliabile nel caso di bambini disidratati, in quanto potrebbe provocare danni ai reni.
Rimedi naturali e impacchi per bambini per abbassare la febbre alta
Se non si vuole ricorrere all’uso dei farmaci è sempre possibile adottare l’alternativa di utilizzare dei rimedi naturali e impacchi. Queste soluzioni permettono di non sovraccaricare il fegato, ma in ogni caso trattandosi di bambini è sempre opportuno prestare la massima attenzione.
Tra i rimedi naturali abbastanza noti vi è quello di non coprire troppo il bambino e farlo bere tanto, per evitarne la disidratazione. Oltre all’acqua possiamo dargli da bere anche spremute, latte e camomilla. Altro aspetto importante è il riposo a letto, facendo arieggiare di tanto in tanto l’ambiente.
Solitamente i rimedi naturali vanno bene se la temperatura non supera i 38,5°. Tuttavia se la temperatura si alza ancora di più, e il bambino non ha appetito e mostra malesseri vari, è preferibile somministrare un antipiretico. In ogni caso è opportuno consultare il pediatra e non operare delle scelte casuali.
Oltre ai rimedi di cui si è parlato si può anche ricorrere all’omeopatia e alla naturopatia, però è sempre bene sentire il parere del medico. Un altro modo per abbassare la febbre alta sono gli impacchi. Se il bimbo ha fastidio alla testa si possono fare delle spugnature rinfrescanti con dei piccoli asciugamani bagnati e ben strizzati. E’ bene utilizzare acqua tiepida e non fredda. Non va assolutamente utilizzato il ghiaccio, in quanto potrebbe far abbassare bruscamente la febbre per poi farla nuovamente rialzare.
Lascia un commento