
Rimettersi in forma dopo i quarant’anni è possibile? Primi capelli bianchi, rughe che cominciano ad essere evidenti, quei chili in più di sempre che adesso sembrano davvero troppi da buttare giù. I 40 anni, si sa, sono una tappa fondamentale nella vita di ogni donna: l’arrivo dei tanto temuti “anta” porta, oltre ai primi inevitabili bilanci, a guardarsi in modo diverso, a percepire che, insieme allo scorrere inevitabile del tempo, cresce una consapevolezza diversa di sé stesse, dovuta anche al fatto che per rimandare non c’è più tempo, adesso bisogna riprendere in mano la propria vita e imprimerle una svolta decisiva.
D’altronde il detto “la vita comincia a quarant’anni” non vale solo per gli uomini, anzi, perciò andiamo a scoprire qualche utile consiglio per migliorare la propria forma fisica e spirituale con successo, senza stravolgere la routine di sempre.
Indice
Una sana attività fisica per riprendere la forma
Mettere da parte la pigrizia e dedicare costantemente del tempo ogni giorno ad occuparsi del proprio corpo, è il punto iniziale dal quale partire. Non bisogna necessariamente trascorrere ore e ore in palestra, soprattutto se altri impegni più importanti occupano le vostre giornate, ma basta solamente modificare gradualmente il proprio stile di vita. L’ideale, soprattutto per chi comincia da zero, sarebbe camminare a passo sostenuto per almeno quaranta minuti consecutivi al giorno, cercando di mantenere un’andatura costante senza interruzioni, in modo così da bruciare i grassi accumulati.
Per chi, invece, è appassionata di corsa, ricordiamo che per non rischiare di affaticare schiena, ginocchia e caviglie, e per non incorrere in problemi muscolari, bisogna stare attente ad acquisire da subito una buona tecnica e praticarla per almeno un’ora consecutiva, in modo da ottenere un’attività aerobica continuata, poiché una corsa scomposta e interrotta può causare più danni che benefici. Inoltre per tutte le donne che soffrono di ritenzione idrica, è generalmente preferita la camminata sostenuta, poiché evita quelle sollecitazioni tipiche della corsa, che vanno ad aumentare proprio la cellulite.
Alimentazione: perdere peso dopo i 40 anni non è semplice!
Dopo i quarant’anni riuscire a perdere peso si fa sempre più complicato: il metabolismo rallenta e bruciare calorie diventa più difficile del previsto. Ma con alcune accortezze, con un regime alimentare equilibrato rispetto al proprio stile di vita e stando sempre attente alle porzioni, si può ovviare a questo problema; innanzitutto si deve evitare l’alcool, che oltre a causare gonfiore e ad accelerare l’invecchiamento della pelle, è altamente calorico. Tenere basso il livello del colesterolo è uno degli obiettivi primari, bisogna dunque preferire la carne bianca rispetto alla carne rossa, evitare gli insaccati e non consumare più di due uova alla settimana.
Via libera al pesce azzurro, ai legumi e alla frutta secca, mentre va limitata l’assunzione di carboidrati e di latticini, soprattutto la sera. Gli zuccheri sarebbero da bandire, ma per evitare di rendere troppo “amara” la vita, si può fare un’eccezione durante la colazione, a patto che venga consumata prima delle 10 del mattino ed entro la prima mezz’ora da sveglie. Un ultimo piccolo accorgimento da eseguire potrebbe essere quello di mangiare delle verdure crude, come dell’insalata o delle carote o dei finocchi, prima di ogni pasto, poiché accelerano il metabolismo e migliorano l’assunzione dei nutrienti.
Relax a quarant’anni: dedica del tempo a te stessa
Buttarsi nel lavoro è stimolante, dedicarsi alla famiglia è naturale, occuparsi della casa è necessario; ma ricorda che prima di tutti ci sei tu e che trascurarsi è dannoso non solo per te, ma anche per chi ti sta intorno. Cerca, quindi, di ritagliarti i tuoi spazi da dedicare alle attività che ti piacciono, tenendo lontani da te la rabbia e lo stress. Un bagno caldo aromatico nella tua vasca è solo uno dei rimedi contro le ansie di ogni giorno, e se vuoi provare qualcosa di nuovo sono consigliabili anche corsi di yoga e meditazione, poiché aiutano a gestire le emozioni negative e a donare calma e serenità, oltre al fatto che permettono di stabilire un dialogo più intimo con il proprio corpo, e di maturare una diversa consapevolezza di sé stesse.
Lascia un commento