
Chi almeno una volta nella vita non ha pronunciato “che mal di schiena“? Tutti, almeno una volta nella vita abbiamo avvertito un qualche dolore alla schiena. Come prevenirli? Come alleviarli? Una soluzione è lo stretching, in alternativa alla ginnastica posturale per la schiena. vediamo quindi quali esercizi possono essere eseguiti per la zona bassa e lombare al fine di alleviare un po’ il fastidioso mal di schiena.
Esercizi di stretching per alleviare il mal di schiena
La vita della stragrande maggioranza delle persone è sedentaria. Passiamo gran parte del tempo seduti, spesso in sedie scomode e con una postura abbastanza innaturale. Qual è la conseguenza? Che ovviamente la nostra schiena, i nostri muscoli e i nostri nervi ne risentono profondamente. Viene qui in soccorso lo stretching che si rivela una delle soluzione per alleviare questi dolori provocati da una vita sedentaria o dagli sforzi che spesso si fanno o a lavoro o a casa, anche quando si tiene spesso vostro figlio in braccio. Come ovvio che sia si parla qui di dolori provocati da questi fastidi quotidiani e quindi è possibile alleviarli con esercizi di stretching. Non è possibile in altri tipi di dolore che necessitano invece di trattamenti più specifici. Si consiglia quindi di fare opportuni controlli per stabilire la natura e l’origine del dolore.
Se il dolore è provocato da questi fastidi quotidiani che tutti più o meno viviamo, ci sono esercizi mirati per fermare – almeno in parte – questo mal di schiena. Uno dei risvolti positivi, oltre a quello di trarne benefici, è che questi esercizi possono essere eseguiti comodamente a casa, dopo magari quella faticosissima giornata passata seduti dietro una scrivania. Uno degli esercizi consiste nel sedersi a terra con una gamba distesa e l’altra flessa, facendo in modo che la pianta del piede tocchi il vostro interno coscia. Bisogna poi allungare le braccia flettendo il busto così da toccare la punta dei piedi della gamba che avete distesa. Bisogna infine rimanere per circa 20 secondi in questa posizione e successivamente ripetere il medesimo esercizio con l’altra gamba.
Un altro esercizio è quello di sdraiarvi a terra e portare le gambe al petto; trattenere questa posizione per circa venti secondi e poi ripetere l’esercizio per altre tre volte circa. In seguito un altro esercizio da eseguire, che anche questo come gli altri non prevede l’utilizzo di nessun tipo di attrezzatura. Ci si deve mettere carponi a terra e porre le mani in avanti in modo che sia in larghezza con le spalle. Successivamente si deve espirare incurvando la colonna vertebrale verso l’altro e poi ispirare ritornando nella posizione di partenza. Si consiglia la ripetizione dell’esercizio per altre 5 volte circa.
Stretching per la schiena bassa e zona lombare
Un altro esercizio per allentare la tensione muscolare e trarre benefici specialmente per la parte bassa della schiena e quella lombare, si consiglia di inginocchiarsi per terra con i glutei appoggiati sui talloni. Si deve espirare – come nell’esercizio di prima – portando le braccia in avanti e mantenendo il bacino nella posizione di partenza. Successivamente si ispira e si ritorna nella posizione di partenza. L’esercizio va poi ripetuto allungando le braccia prima verso destra e infine verso sinistra.
Il risvolto positivo di questi esercizi è anche il fatto che questi permettono l’allungamento della schiena. Per trarre benefici dagli esercizi di stretching vanno eseguiti con una certa costanza, costanza che ha una conseguenza molto positiva: diminuisce la rigidità lombare e al contempo tutti quei rischi collegati al mal di schiena. Gli esercizi di stretching evitano, infatti, di rimanere bloccati con la schiena proprio perché sciolgono quella tensione che spesso causa tali blocchi. Inoltre eseguire con costanza questi esercizi permettono di impedire eventuali sofferenze future di lombalgie acute. Insomma con pochi minuti al giorno ci regaliamo la possibilità di non soffrire tanto con i dolori della schiena.
Lascia un commento