
Calcolo rapporto peso-altezza bambini 2, 4 e 6 anni
- 11 kg, 83,5 cm, 10 posto;
- 11,5 kg, 85,5 cm, 25 posto;
- 12,5 kg, 87 cm, 50 posto;
- 13,5 kg, 89 cm, 75 posto;
- 14,5 kg, 92 cm, 90 posto;
- 15,5 kg, 94,5 cm, 95 posto.
- 10 kg, 81,5 cm, 5 posto;
- 10,5 kg, 82 cm, 10 posto;
- 11 kg, 85,5 cm, 25 posto;
- 12 kg, 87 cm, 50 posto;
- 12,5 kg, 89,5 cm, 75 posto;
- 13,5 kg, 92 cm, 90 posto;
- 14 kg, 93,5, 95 posto.
Vediamo adesso quali sono i valori peso-altezza dei bambini di 4 e 6 anni di età.
Maschi di 4 anni:
- 13, 5 kg, 96 cm, 5° posto;
- 14,2 kg, 98 cm, 10° posto;
- 15,5 kg, 100 cm, 25° posto;
- 16,5 kg, 103 cm, 50° posto;
- 18 kg, 105,5 cm, 75° posto;
- 19,5 kg, 108 cm, 90° posto;
- 20 kg, 110 cm, 95° posto.
Femmine di 4 anni:
- 13 kg, 95 cm, 5° posto;
- 14 kg, 96,5 cm, 10° posto;
- 15 kg, 99 cm, 25° posto;
- 16 kg, 101,5 cm, 50° posto;
- 17,5 kg, 104,5 cm, 75° posto;
- 19 kg, 106,5 cm, 90° posto;
- 20 kg, 108,5 cm, 95° posto.
Maschi di 6 anni:
- 17 kg, 107,5 cm, 5° posto;
- 17,5 kg, 109,5 cm, 10° posto;
- 19 kg, 112,5 cm, 25° posto;
- 20,5 kg, 116 cm, 50° posto;
- 22,5 kg, 119 cm, 75° posto;
- 24,5 kg, 122 cm, 90° posto;
- 26,5 kg, 123,5 cm, 95° posto.
Femmine di 6 anni:
- 16 kg, 106,5 cm, 5° posto;
- 16,5 kg, 108,5 cm, 10° posto;
- 18 kg, 111,5 cm, 25° posto;
- 19,5 kg, 114,5 cm, 50° posto;
- 21,5 kg, 118 cm, 75° posto;
- 24 kg, 121 cm, 90° posto;
- 25,5 kg, 122,5 cm, 95° posto.
Tabelle peso-altezza bambini di 8, 10 e 12 anni
Scopriamo quali sono i dati relativi a peso e altezza ideali nei bambini di 8, 10 e 12 anni.
Dati relativi ai bambini maschi e femmine di 8 anni.
Maschi:
- 20,5 kg, 118 cm, 5° posto;
- 21,5 kg, 120 cm, 10° posto;
- 22 kg, 123 cm, 25° posto;
- 25,5 kg, 127 cm, 50° posto;
- 28 kg, 118 cm, 75° posto;
- 24 kg, 121 cm, 90° posto;
- 25,5 kg, 122,5 cm, 95° posto.
Femmine:
- 19,5 kg, 117 cm, 5° posto;
- 20,5 kg, 116,5 cm, 10° posto;
- 22 kg, 122 cm, 25° posto;
- 25 kg, 126,5 cm, 50° posto;
- 28 kg, 130,5 cm, 75° posto;
- 32 kg, 136 cm, 90° posto;
- 34,5 kg, 136 cm, 95° posto.
Dati relativi ai bambini maschi e femmine di 10 anni.
Maschi:
- 24,5 kg, 127,5 cm, 5° posto;
- 25,5 kg, 130 cm, 10° posto;
- 28 kg, 133,5 cm, 25° posto;
- 31,5 kg, 137,5 cm, 50° posto;
- 35,5 kg, 141,5 cm, 75° posto;
- 41 kg, 145,5 cm, 90° posto;
- 45 kg, 148 cm, 95° posto.
Femmine:
- 24,5 kg, 127,5 cm, 5° posto;
- 25,5 kg, 129,5 cm, 10° posto;
- 28,5 kg, 133,5 cm, 25° posto;
- 32,5 kg, 138,5 cm, 50° posto;
- 37,5 kg, 143 cm, 75° posto;
- 43,5 kg, 147 cm, 90° posto;
- 47 kg, 149,5 cm, 95° posto.
Dati relativi ai bambini maschi e femmine di 12 anni.
Valori per i maschi:
- 30 kg, 137,5 cm, 5° posto;
- 31,5 kg, 140,5 cm, 10° posto;
- 35 kg, 144,5 cm, 25° posto;
- 40 kg, 149,5 cm, 50° posto;
- 45,5 kg, 154,5 cm, 75° posto;
- 52,5 kg, 159,5 cm, 90° posto;
- 58 kg, 162,5 cm, 95° posto.
Valori per le femmine:
- 30,5 kg, 140 cm, 5° posto;
- 32,5 kg, 142,5 cm, 10° posto;
- 36,5 kg, 147 cm, 25° posto;
- 41,5 kg, 151,5 cm, 50° posto;
- 48 kg, 156 cm, 75° posto;
- 56 kg, 160 cm, 90° posto;
- 61 kg, 162,5 cm, 95° posto.
Le tabelle con i valori del peso e altezza ideali dei bambini in base all’età e al sesso possono essere trovate su diversi siti web. Ma come leggerle e interpretarle per capire se il nostro bambino sta crescendo correttamente? Nel caso dei valori che vi abbiamo proposto, occorre controllare nella riga orizzontale corrispondente all’età del proprio figlio qual è il peso che più si avvicina tra quelli indicati. Poi va controllato, seguendo la colonna verticale, il piazzamento rispetto alla scala di classificazione dei bambini (5°, 10° posto ecc.).
Se nella riga orizzontale troverete il peso di vostro figlio significa che l’accrescimento sta avvenendo in maniera regolare. Se invece il bambino presenta un peso inferiore o superiore ai valori dell’ultima colonna di destra o di sinistra si consiglia di consultare il proprio medico specialista per approfondire le cause del problema.
Grazie a un’altra tabella è inoltre possibile scoprire se tutto va bene e il rapporto peso-altezza è proporzionato. Dopo aver cercato all’interno dei valori indicati l’altezza del proprio figlio si controlla quale dovrebbe essere il suo peso ideale. Successivamente si prende il peso reale del bambino e si sottrae al peso ideale nella tabella. Il risultato si divide a sua volta per il peso ideale e si moltiplica per 100. L’operazione non è dunque complicata.
In ogni caso non bisogna allarmarsi se il peso e l’altezza si discostano di poco in quanto soltanto il pediatra può darci le giuste indicazioni e rassicurazioni sui nostri figli.
Lascia un commento