
Quando si parla di terme naturali, la Toscana è una delle regioni italiane che ne vanta tra le più belle, non solo a pagamento, ma anche con accesso gratis. Infatti vi illustreremo dove si trovano alcune tra le più belle terme libere e naturali toscane, in modo che possiate raggiungerle facilmente e possiate regalarvi momenti di puro riposo e svago senza spendere un euro.
Terme naturali in Toscana, quali e dove sono
La Toscana vanta tra le più famose terme d’Italia, che periodicamente vengono prese d’assalto non solo da italiani, ma anche da molti turisti stranieri. Se non soffrite di particolari problemi e quindi non siete alla ricerca di un trattamento curativo specifico, la Toscana è ricca anche di stabilimenti termali naturali, assolutamente liberi e con accesso gratis, che non hanno nulla da invidiare alle terme più rinomate, con accesso a pagamento. Vediamo, quindi, quali sono e dove si trovano.
Una tra le più famose è senza dubbio lo stabilimento termale di Saturnia: questo complesso, infatti, oltre al centro a pagamento, offre anche l’accesso libero alle terme naturali chiamate “Le cascate del Mulino” o “Le cascate del Gorello”. Situate nella provincia di Grosseto, nella zona vicino a Montalto di Castro, queste terme si trovano presso delle sorgenti, che utilizzano le stesse acque termali del complesso vicino a pagamento. L’accesso è completamente libero e gratuito, aperto a tutte le ore per gli avventori che desiderano immergersi nelle sue calde acque, che attirano ormai da anni, grazie al passaparola, turisti da ogni dove. Durante l’alta stagione e i week end sono parecchio affollate, ma il bello delle terme libere è che potrete accedervi a qualsiasi ora del giorno e della notte, avendo la possibilità di godervi il panorama delle cascate e i vapori benefici dell’acqua, anche a notte inoltrata al chiaro di luna.
Per le amanti dei paesaggi naturali, le terme toscane tra le più emozionanti soprattutto per il panorama paesaggistico che offrono, sono i Bagni di San Filippo, nei pressi del paese Castiglione d’Orcia, vicino al Monte Amiata. Note anche con il nome di “la cascata della balena bianca”, questa vasca termale offre uno spettacolo meraviglioso per gli occhi: infatti, dopo aver attraversato un bellissimo sentiero naturale dalla frazione omonima, fino alla fine del percorso, vi troverete, infine, davanti alla grande e ultima cascata, detta immobile, perché il calcare bianco indurito che circonda tutta la montagna dà perennemente la sensazione di un bianco paesaggio invernale. L’acqua della cascata, però, è calda e arriva fino ai 48 gradi, creando così un contrasto con il bianco paesaggio circostante davvero memorabile. Anche queste terme naturali sono libere, l’accesso è gratis e, per questo, assolutamente da visitare.
Terme in Toscana con accesso gratis, ecco dove si trovano
Un altro complesso naturale famoso e che vale la pena di visitare a costo zero, è costituito dalle Terme libere di Petriolo, situate vicino al complesso a pagamento. Famose fin dall’epoca romana, queste terme si trovano nella zona circostante Siena, lungo il torrente Farma, e sono facilmente raggiungibili in un quarto d’ora a piedi dopo che avrete parcheggiato la macchina nel vicino centro a pagamento. Probabilmente non sono suggestive come le due precedenti citate, ma hanno il grande merito di avere un’acqua molto ricca di zolfo e di sali minerali, che donerà alla vostra pelle un aspetto liscio e vellutato e, inoltre, la presenza del fiume accanto, rende alcune zone dell’acqua fredde, cosicché potrete alternare l’immersione in acqua fredda e calda, un vero toccasana per la circolazione.
Tre le terme libere meno conosciute in Toscana, infine, rientrano sicuramente le terme di Sasso Pisano, che si trovano nel borgo omonimo della Maremma Pisana, nel comune di Montecatini Val di Cecina. Le acque termali anche qui sono molto calde ed è possibile fare il bagno in due vasche naturali nei pressi dei resti delle terme etrusche e romane, e in una terza, situata vicino ai Lavatoi del Cimitero. Queste terme sono costituite da vasche abbastanza piccole, quindi sarebbe meglio evitare di andare nei periodi di alta stagione, ma il loro fascino risiede proprio nel caratteristico aspetto intimo e rurale, lontano dalla confusione di altri complessi termali più grandi e famosi, ma anche più affollati.
Lascia un commento